con il Patrocinio del Comune di Maranello, in collaborazione con l’Istituto di Radioastronomia – INAF, il Planetario.it, Cooperativa-Ossigeno e l’Associazione Culturale J.W. Draper.
Programma:
Sono aperte le pre-iscrizioni al Primo Corso di “Sky Photography” – per maggiori informazioni
Sono aperte le iscrizioni al viaggio negli USA dal 15 al 25 agosto 2017. Programma e modalità di iscrizione – posti limitati
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo autunnale-invernale. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, la visita prevede la possibilità di compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Unijunior è un’università per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. Unica in Italia nel suo genere, nasce con l’ambizioso obiettivo di avvicinare i più piccoli allo studio di materie “importanti”, utilizzando strumenti semplici e noti al bambino come: l’esperienza pratica, il gioco e il divertimento. Sabato 03 dicembre, avrò l’onore ed il piacere di poter incontrare tanti piccoli scienziati e parlare con loro di stelle, pianeti, costellazioni e tante altre meraviglie del cielo che ci circonda. Iscrizioni
Domenica 13 novembre – a partire dalle ore 15 – il Centro Visite “M. Ceccarelli”, della Stazione Radioastronomica di Medicina (BO), ospiterà l’evento “Il favoloso mondo di Marte”. Attività educative e ludiche dedicate al pianeta rosso e alla sua esplorazione, unitamente ad una mia mostra fotografica “marziana”, saranno da cornice ed introdurranno un’imperdibile conferenza-spettacolo dal titolo: “Marte: storia, sogno, sfida”. Info e prenotazioni
Martedì 08 novembre, alle ore 21 – presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena – presenterò, in compagnia di Simona Ambidue, il viaggio negli USA organizzato in concomitanza dell’attesissima eclisse totale di Sole del 21 agosto 2017. La serata è ad ingresso libero.
Riguarda su YouTube
Intervista televisiva su TRC. Tema della puntata di “Detto tra Noi” sarà la missione EXOMARS e l’evento “Il favoloso mondo di Marte”, programmato per il 13 novembre 2016 presso il Centro Visite “M. Ceccarelli” della Stazione Radioastronomica di Medicina (BO).
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo autunnale. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, la visita prevede la possibilità di compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Workshop di introduzione all’astrofotografia di paesaggio nell’incantevole neo-eletta riserva UNESCO “Uomo Biosfera”- Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Per maggiori informazioni ed iscrizioni
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo estivo-autunnale. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, la visita prevede la possibilità di compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Nella romantica atmosfera dello sciame delle Perseidi, STELLE CADENTI del periodo luglio-agosto, Pierluigi Giacobazzi condurrà i visitatori del parco di Villa Sorra in un’affascinante serata dedicata all’osservazione del cielo stellato. Informazioni
Intervista televisiva su TRC. Tema della puntata di “Detto tra Noi” sarà lo sciame meteorico delle Perseidi – “stelle cadenti” del periodo luglio-agosto. Riguarda su YouTube
Il centro storico di Castelvetro sarà ancora una volta l’incantevole cornice dell’apprezzato percorso degustazione, quest’anno accompagnato da suggestioni musicali, mostre ed osservazione degli astri.
A partire dalle ore 21.30, sarà possibile acquistare a € 18.00 il “Kit Calici di Stelle” comprensivo di calice in vetro, comoda tasca portabicchiere per la libera degustazione dei vini e n.3 coupon per assaggi gastronomici. Si avrà così la possibilità di passeggiare liberamente degustando le eccellenze del territorio ed assistere agli spettacoli.
Spettacoli:
Nella Piazza della Dama:
Le vibrazioni della performance acustic-live eseguita da Antonio Rigo Righetti e Franco Anderlini, introdurranno e sonorizzeranno una serata di osservazione della volta celeste in compagnia di Pierluigi Giacobazzi – noto astrofotografo e divulgatore scientifico. Un imperdibile appuntamento estivo dedicato alla riscoperta delle meraviglie del cielo stellato e alle emozioni della musica di qualità.
Nel Piazzale della Chiesa: DUO CARUNCHIO
Giulia Meci (voce), Vito Barone (chitarra)
Un progetto acustico che tocca molteplici generi, dai classici del Jazz e della Bossa Nova fino ai brani intramontabili italiani e stranieri, che si vestono di eleganti e originali arrangiamenti.
A cura del Comune di Castelvetro e Consorzio Castelvetro di Modena
in collaborazione con Associazione Dama Vivente
per informazioni e prenotazioni
Due giorni ed una notte dedicati alla teoria e pratica dell’astrofotografia – in uno dei siti più maestosi e misteriosi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Laboratorio di osservazione e disegno lunare presso la terrazza osservatorio del Civico Planetario “F. Martino” di Modena. Un’esperienza unica per rivivere la genialità e lo stupore con cui Galileo Galilei scoprì i rilievi della Luna. Prenotazioni
Per maggiori informazioni
Al seguente link potrai leggere l’articolo di Gabriele Farina, dedicato alla serata – Gazzetta di Modena del 13 luglio 2016
Appuntamento estivo presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – è dedicata alla festa giapponese di Tanabata. Prevede una prima parte in cupola durante la quale, mediante l’illustrazione delle costellazioni visibili nel periodo estivo, verrà narrata la leggenda d’amore che ha dato origine alla “festa delle stelle” . Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Riguarda su YouTube
con il Patrocinio del Comune di Maranello, in collaborazione con l’Istituto di Radioastronomia – INAF, il Planetario.it, Cooperativa-Ossigeno e l’Associazione Culturale J.W. Draper.
Programma:
– ore 15.00: “Asteroid Day 2016” – Pierluigi Giacobazzi
– ore 15:30: “L’evento di Tunguska: origine e conseguenze” – Carlo Stanghellini
– ore 16:15: “A 5 anni Daria sognava lo spazio, oggi lo studia, passando per gli asteroidi” – collegamento streaming da Monaco con Daria Guidetti
– ore 17.00: spettacoli al planetario e laboratori per ragazzi con Giuseppe Pupillo e Pierdomenico Memeo
– ore 19.00: conclusione dell’evento
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria per i laboratori – posti limitati
Una notte sotto le stelle, avvolti dalla natura incontaminata di uno dei laghi più belli del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Per maggiori informazioni ed iscrizioni.
Intervista televisiva su TRC. Tema della puntata di “Detto tra Noi” sarà l’evento “Asteroid Day” programmato per il 30 giugno 2016 presso l’Auditorium “Enzo Ferrari” di Maranello (MO).
Laboratorio dedicato agli strumenti per l’osservazione del Cielo. Nel corso della serata sarà possibile compiere osservazioni guidate al telescopio mediante l’impiego di differenti schemi ottici. Prenotazioni
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo primaverile ed estivo. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, la visita prevede la possibilità di compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Serata-laboratorio dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni. Un’imperdibile occasione per avvicinare i più piccoli alle meraviglie del cielo diurno e notturno. Per informazioni e prenotazioni contattare Sara allo 059 242152
Sabato sera 21 maggio 2016 – dalle ore 21:00 alle ore 01.00 – osservazioni pubbliche del cielo al telescopio presso i Giardini Ducali di Modena. La serata è organizzata dall’Associazione Culturale J.W. Draper – l’evento è il n. 60 del programma.
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo primaverile. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, al termine della visita sarà possibile compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Secondo appuntamento con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Maranello. Tema dell’incontro saranno le eclissi di Sole e di Luna ed il transito del pianeta Mercurio sul disco solare. Ingresso libero riservato a studenti e docenti.
Il 9 maggio 2016 il pianeta Mercurio transiterà prospetticamente sul disco solare. Non perdere questa fantastica occasione per imparare ad osservare e fotografare il Sole in totale sicurezza. Iscrizioni
In concomitanza del “Global Astronomy Month 2016”, tornano a Modena le imperdibili “Notti Galileiane”! Per celebrare lo scienziato italiano Galileo Galilei e divulgare alcune delle sue più importanti scoperte, verrà data la possibilità a tutti i partecipanti di osservare al telescopio i rilievi lunari ed il pianeta Giove con i suoi principali satelliti. Le osservazioni saranno commentate da Pierluigi Giacobazzi, Lorenzo Cuoghi e Michele Donà. Nel corso delle serate, esperti dell’Associazione Culturale J.W. Draper condurranno un laboratorio di astrofotografia. Per maggiori informazioni
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo primaverile. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, al termine della visita sarà possibile compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Primo appuntamento con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Maranello. Tema dell’incontro saranno i moti principali del pianeta Terra. Ingresso libero riservato a studenti e docenti. Articolo “Gazzetta di Modena”
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo invernale/primaverile. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, al termine della visita sarà possibile compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio. Prenotazioni
Dal 1991 è stata istituita la “Giornata Internazionale dei Planetari”. La celebrazione è a carattere “open-day” ed ha luogo in contemporanea nei principali planetari italiani ed europei. Un’occasione imperdibile per visitare i “Teatri delle Stelle”. Prenotazione consigliata al seguente link: prenotazioni
Conferenza presso il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano. Tema dell’incontro sarà l’astrofotografia di paesaggio. Una nuova forma di rappresentazione della natura in grado di contestualizzare le meraviglie della volta celeste con le bellezze del paesaggio terrestre.
Una romantica serata sotto le stelle in compagnia di Pierluigi Giacobazzi ed Antonio “Rigo” Righetti. Come di consuetudine, all’interno della cupola del Planetario verranno illustrate le principali costellazioni del periodo invernale e ad alcune di esse saranno associate leggende mitologiche d’amore. L’evento sarà sonorizzato da una performance “acoustic live”, la prenotazione è obbligatoria.
Appuntamento mensile presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. La serata – con inizio alle ore 21.00 – prevede una prima parte in cupola durante la quale verranno illustrate le costellazioni visibili nel periodo autunnale/invernale. Seguirà una seconda parte che consentirà ai partecipanti di accedere a tutte le aree della struttura, compresi: il laboratorio solare, la biblioteca e la terrazza-osservatorio del Planetario. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, al termine della visita sarà possibile compiere osservazioni guidate con e senza il telescopio.