Category
Since June 2015, the Appennino Tosco-Emiliano has been designated as UNESCO Biosphere Reserve. Biosphere reserves are ‘Science for Sustainability support sites’ – special places for testing interdisciplinary approaches to understanding and managing changes and interactions between social and ecological systems, including conflict prevention and management of biodiversity. Appennino Tosco-Emiliano is located in the Tuscany and Emilia Romagna regions of north-central Italy and it covers the Tuscan-Emilian Apennine ridge from Passo della Cisa to Passo delle Forbici, which marks the geographical and climatic boundary between continental and Mediterranean Europe. The area contains close to 70% of total species present in Italy including 122 species of birds, amphibians, reptiles, mammals and fish, as well as a wide variety of flora comprising at least 260 aquatic and terrestrial plant species (unesco.org). Bismantova Stone is a natural jewel located in the new elected UNESCO Biosphere Reserve. The above picture shows the rotation of planet Earth around its own axis, as the “Worm Moon” – the March Moon – is rising and illuminating the wonderful nightscape.
- Item #062016 – full range of photographic print sizes are available – order now
- For using this image in media, websites, or publications please contact me
♥ IT version – A partire da giugno 2015, l’Appennino Tosco-Emiliano è stato eletto riserva “Uomo e Biosfera” MaB UNESCO. Le riserve biosfera rappresentano “siti che supportano scienza e sostenibilità” – siti speciali per testare approcci interdisciplinari per comprendere e gestire cambiamenti ed interazioni tra i sistemi sociali ed ecologici, comprendenti la prevenzione dei conflitti e e la gestione della biodiversità. L’Appennino Tosco-Emiliano è localizzato nelle regioni Toscana ed Emilia Romagna del centro-nord italiano e comprende il crinale appenninico dal Passo della Cisa al Passo delle Forbici, che a sua volta rappresenta il confine geografico-climatico tra l’Europa continentale e mediterranea. L’area contiene all’incirca il 70% del totale delle specie presenti in Italia, comprendenti 122 specie di uccelli, anfibi, rettili, mammiferi e pesci, come un’ampia varietà di flora includente come minimo 260 specie di piante acquatiche e terrestri (unesco.org). La Pietra di Bismantova è un gioiello naturale situato nella neo-eletta riserva “Uomo-Biosfera” UNESCO. La fotografia mostra la rotazione del pianeta Terra su proprio asse, mentre la “Worm Moon” – la Luna piena di marzo – si eleva ed illumina il magnifico paesaggio notturno.
- Item #062016 – è disponibile un range completo di stampe fotografiche – ordina ora
- Contattami se vuoi usare questa immagine nei media, in siti web o pubblicazioni