The “Salse di Nirano” are one of the best developed mud-volcano phenomena of the entire Italian territory and among the largest in Europe. The name “salse” is linked to the ascent to the surface of salty and muddy waters mixed with gaseous (methane) and, to a lesser extent, fluid hydrocarbons along tectonic discontinuities. The mud volcanoes of the Modena Apennines have been known since a long time and have always aroused great interest. They were first described by Pliny the Elder, in around A.D. 50, in his monumental “Naturalis Historia”. In 1982, with the aim of safeguarding and preserving the natural and environmental characteristics of the site, the Natural Reserve of “Salse di Nirano” was established. In this way, the fruition of the area for scientific, cultural, educational and recreational purposes was be attained. The Reserve territory covers a total area of about 200 ha with elevations ranging from 140 to 308 m and it is located in the Italian “Motor Valley”, near the city of Maranello.
The montage pictured above shows 3 hours path of the “Harvest Moon” 2018 – the full Moon closest to the autumnal equinox in the northern hemisphere, raising from the est and prospectively crossing one of the active “bubbling” volcano of the Reserve. What an incredible experience! 🙂
PUBLICATIONS: the picture has been awarded by USRA (Universities Space Research Association) as “Earth Science Picture of the Day” (EPOD) – link
- Item #082018 – full range of photographic print sizes are available – order now
- For using this image in media, websites, or publications please contact me
♥ IT version – Le “Salse di Nirano” rappresentano uno dei siti di emissione fangosa fredda più rappresentativi del territorio nazionale italiano e tra i più estesi dell’intero continente Europeo. Le “salse” sono dei piccoli vulcani di fango geneticamente connessi a risalita in superficie di acqua salata e fangosa frammista a idrocarburi principalmente gassosi (metano) e in piccola parte liquidi (petrolio), lungo discontinuità prodotte dagli accavallamenti frontali dell’Appennino. Le salse dell’Appennino modenese sono note da molto tempo e hanno da sempre suscitato grande interesse: sono state descritte in numerosissimi lavori, già a partire da Plinio il Vecchio nel 50 d.C. nel suo “Naturalis Historia” (Castaldini D. et al., 2005). Nel 1982, al fine di salvaguardare e preservare le caratteristiche naturali-ambientali dell’area è stata istituita la Riserva Naturale delle “Salse di Nirano”. In questa direzione, la fruizione dell’area è stata associata a scopi scientifici, culturali, educativi e ricreazionali. Il territorio della Riserva è situato nella “Motor Valley” italiana, nel Comune di Fiorano Modenese, nelle vicinanze della città di Maranello (MO). Ricopre un’area di circa 200 ettari con un’altitudine compresa tra i 140 e i 308 metri sul livello del mare.
La fotografia mostra il percorso di tre ore compiuto dalla “Harvest Moon 2018″ – la luna piena prossima all’equinozio autunnale dell’emisfero nord della Terra, mentre sorge a oriente e prospetticamente sorvola uno dei vulcanetti “borbottanti” della Riserva. Che bellissima esperienza! 🙂
PUBBLICAZIONI: la fotografia è stata selezionata dalla USRA (Universities Space Research Association) e pubblicata come “Foto del Giorno di Scienze della Terra”- (Earth Science Picture of the Day – EPOD) – link
- Item #082018 – è disponibile un range completo di stampe fotografiche – ordina ora
- Contattami se vuoi usare questa immagine nei media, in siti web o pubblicazioni